Una gara come consuetudine selettiva e resa ancora più ostica dalla pioggia ha dato onore al pilota foggiano, alla sua quarta vittoria stagionale, andando a migliorare la seconda piazza in questa gara dell’anno scorso.

Ai posti d’onore il napoletano Gianfico ed il reggiano Vellani, anche loro su una Fabia.

Soddisfazione organizzativa per aver visto prendere all’evento

una dimensione internazionale, con ben sette stranieri al via.

Sperlonga (Latina), 10 dicembre 2022 – Il foggiano di Manfredonia Giuseppe Bergantino, terzo classificato quest’anno nella 7^ zona, in coppia con Alfredo Tarquinio, ha vinto oggi la 14^ edizione della Ronde di Sperlonga, il classico appuntamento di fine stagione sulla Riviera pontina.

In una gara resa difficile dalla tanta pioggia caduta, il pilota pugliese ha preso in mano le redini della classifica già dal primo dei quattro passaggi previsti sulla prova speciali “Magliana”, riuscendo a sfruttare al meglio il feeling che ha con la vettura boema, con la quale si è distinto peraltro per l’intera stagione nonché alla finale nazionale di Cassino il mese scorso, chiusa al settimo posto generale.

Per Bergantino, quest’anno si è trattato di alzare la classica asticella, migliorando al meglio possibile il secondo posto dell’anno passato. Prova dopo prova ha infatti scavato tra sé e la concorrenza un fossato incolmabile, mettendo dunque in cassaforte un risultato significativo, firmando la sua quarta vittoria stagionale e mettendo per la prima volta la propria firma sul prestigioso albo d’oro di Sperlonga.

Al secondo posto ha concluso il napoletano Fabio Gianfico, in coppia con Mongillo, pure loro su una Skoda. Fermi da un anno e da ben sette anni che non correvano sotto l’acqua, hanno saputo tenere testa ad un nutrita schiera di pretendenti “l’argento”, meritandosi tutto il risultato intascato, il quale va decisamente a migliorare la terza piazza del 2021.

Gradino più basso del podio per il reggiano Roberto Vellani, in coppia con Costi, andando a completare un tris di Fabia R5 sul podio. Il pilota di Quattro Castella era al debutto, a Sperlonga, ha avviato la competizione con cautela per trovare il giusto ritmo sulla “Magliana” ed il giusto set-up con la pioggia battente, riuscendo ad accarezzare la bandiera a scacchi con un risultato appagante, con il quale si è aggiudicato anche la speciale classifica “over 55”.

Quarta posizione finale andata al sardo Marino Gessa, in coppia con Fois, anche loro su Skoda. Una partenza con cautela, per il pilota di Arbus, per poi produrre una notevole progressione che con le ultime due occasioni cronometrate lo ha postato ai piedi del podio con ampio merito.

Di spessore anche la quinta posizione assoluta del piemontese Claudio Marenco, alla sua seconda esperienza a Sperlonga dopo l’undicesima piazza del 2021. Con la Skoda Fabia pure lui ed assecondato da Marina Melella, ha sempre viaggiato su ritmi alti nonostante le difficoltà della strada bagnata.

Progressione interessante anche il turco Burak Cukurova, Skoda Fabia pure per lui, con al fianco Akcay, forti del secondo posto nel campionato di Turchia conquistato quest’anno. Partito con il decimo scratch nella prova di apertura durante l’arco della gara ha saputo interpretare al meglio le insidie della prova migliorando le sensazioni ad ogni passaggio per terminare con un risultato di spessore, la sesta moneta assoluta.

Prestazione sopra le righe, poi, per Simone Taglienti, in coppia con Mirko Liburdi, su una Peugeot 208 Rally4. Una performance cristallina, per loro, settimi nella generale e costantemente nel mezzo del confronto con vetture di categoria superiore, chiudendo anche primi tra le vetture a due ruote motrici.

Il Rally Ronde di Sperlonga va in archivio con un’altra edizione di ampia soddisfazione organizzativa, decretata soprattutto dall’affetto di coloro che ne hanno preso il via. La gioia, per Sperlonga Racing, è stata data dal respiro internazionale che la gara ha assunto quest’anno con la presenza di ben sette equipaggi stranieri, un fattore che sarà il traino per le edizioni a venire, confermando il forte legame tra lo sport ed il territorio. Il pensiero, cuore e mente è già proiettato all’edizione 2023, quella dei 15 anni, tre lustri di matrimonio con lo sport, da festeggiare con forza e passione.

FOTO ALLEGATA: BERGANTINO IN AZIONE (foto di Lorenzo Sarlo)

Un plateau di adesioni di alto livello, con diverse presenze straniere assicurano un’altra edizione entusiasmante da disputarsi sui quattro passaggi sulla prova della Magliana.

L’organizzazione Sperlonga Racing annuncia premi importanti che saranno acquisibili da tutti gli iscritti alla gara, in programma questo fine settimana.

Previsti di nuovo i tour in elicottero per vedere il rally da un’altra angolatura ed ammirare la riviera pontina con la magica luce dell’inverno e con la novità della “panchina gigante”.

Sperlonga (Latina), 07 dicembre 2022 – Tutto pronto, per la 14^ edizione della Ronde di Sperlonga, in programma per questo fine settimana, permettendo quindi di sfruttare il lungo ponte “dell’Immacolata” ideale per far vivere l’evento ed i suoi luoghi affascinanti, ricchi di memorie storiche.

Carattere principale della gara, quest’anno, sarà il ritorno a Sperlonga dopo un 2020 di pausa dovuto all’emergenza sanitaria e dopo un 2021 trascorso “fuori sede”, a Fondi.  Si ritroveranno dunque la cerimonia di partenza ed anche l’arrivo nella classica location di Piazza Fontana, dove i concorrenti sentiranno tutto il “calore” della gara che oramai da oltre dieci anni abbraccia tutti i partecipanti come una vera e propria festa di fine stagione.

Questa del 2022 sarà un’edizione da ricordare oltre che per il riproporre un classico di fine anno, soprattutto per il montepremi che avrà, stabilito in collaborazione Lion Team e Pirelli. Si alzano dunque notevolmente l’asticella e la posta in palio, con la possibilità, come si leggerà di seguito, di vincere la partecipazione all’edizione 2023 del Rally di Sperlonga. Il montepremi è riservato a tutti gli equipaggi ammessi alla partenza della gara, l’estrazione dei premi avverrà sulla oramai celebre scalinata alle spalle del palco partenza, quella che da anni è lo scenario utilizzato per la foto di gruppo ufficiale. E proprio questa “Trinità dei Monti” in chiave rallistica sarà il contesto dove venerdì 9 dicembre 2022, in diversi avranno di che gioire. Con uno sforzo notevole da parte di Sperlonga Racing e di alcuni partner sono stati stabiliti 10 premi di alto valore, il primo dei quali, in collaborazione con Lion Team, sarà il noleggio di una vettura Rally5 per il Rally di Sperlonga 2023.              

SI CORRE AL SABATO, SEMPRE SULLA “MAGLIANA”

Seguendo il format proposto anche lo scorso anno, anche quest’anno la gara non interesserà la domenica. La cerimonia di partenza sarà al venerdì sera e gara tutta al sabato, con la disputa dei quattro impegni cronometrati su una strada che oramai è diventata un “must”, la Prova Speciale “La Magliana”, lunga 9,400 chilometri. Un passato importante, un caposaldo del rallismo del centro Italia, per questo nastro di asfalto che parte praticamente da Sperlonga, molto tecnico, con la seconda parte dell’impegno in salita punteggiata da una serie di spettacolari tornanti.

La distanza totale del tracciato sarà di 191,160 chilometri, dei quali 39,600 di sfida con il cronometro (9,900 Km. per ogni passaggio sulla prova).

LA SFIDA SULLA STRADA: PRONOSTICO DIFFICILE

La gara presenta un nuovo elenco iscritti di livello, quello che renderà difficile un pronostico. Sono 55, in totale le adesioni, 16 le vetture di categoria R5 iscritte e ben sette equipaggi stranieri: sono i caratteri che ispireranno la sfida sul campo. E proprio con uno straniero, il turco Burak Cukurova (secondo arrivato quest’anno nel Campionato Rally di Turchia), si apriranno le partenze, un affezionato delle gare italiane che con la sua Skoda Fabia cercherà di sfidare i diversi pretendenti italiani. A partire dal vicentino Luca Ferri, Skoda Fabia, che della gara ha vinto le prime due edizioni, logico pensare che voglia far suo il tris, se non altro anche per onorare di nuovo le sue origini fondane. Punta in alto, in una gara di cui non ha mai fatto mistero di apprezzarne organizzazione e percorso, il napoletano Fabio Gianfico. Skoda Fabia pure per lui, per tentare quel successo che più di una volta ha sfiorato.

Mire di alto livello le ha pure Giuseppe Bergantino (Skoda), reduce quest’anno da tre vittorie assolute in 7^ zona e dal sesto posto finale nella finale di Coppa Italia a Cassino. In più, lo scorso anno, a Sperlonga finì secondo assoluto, logico che voglia alzare l’asticella. Il palermitano Alessio Profeta, anche lui con una Fabia, quarto lo scorso anno, reduce da un’annata tricolore finita all’ottavo posto nella classifica “promozione”, conta pure lui di finire l’anno al meglio e così anche il sardo Marino Gessa, già quinto l’anno scorso, il quale conta di rifarsi dalla delusione sofferta con il repentino ritiro al recente Rally all’Asinara, anche lui su Skoda.

Torna anche il piemontese Claudio Marenco (Skoda), deciso a migliorare l’undicesima piazza del 2021 e, dalla Sicilia, dalla magnifica Cerda, arriva un “figlio d’arte”, Ernesto Riolo, figlio del celebre “Totò”. Torna al volante di una “supercar” dopo due stagioni con le due ruote motrici e lo farà con una VolksWagen Polo R5, pronto a farsi valere, come certamente vorrà fare il veloce reggiano Roberto Vellani, con a disposizione pure lui una Skoda, con la quale scoprirà la prima volta le insidie della “Magliana”. Seconda gara in classe R5, poi, per il rodigino Alessio Bellan, che ha scelto Sperlonga per trovare un ultimo sorriso stagionale, anche lui si una Fabia.

Le presenze straniere sono assicurate anche dallo svizzero Max Beltrami (Citroen DS3 R5), dai tedeschi Tessari (Renault Clio S1600) e Irlacher (Peugeot 208 Rally4), dai greci Ieremiadis e Gerodimos, oltre che dall’altro turco Celik, tutti pure loro su una Peugeot 208 Rally4, quest’ultimo quarto classificato tra le “due ruote motrici” nel Campionato di Turchia appena finito.

LA GARA DALL’ELICOTTERO

Un modo di vedere il rally da un’angolatura “speciale”, un modo emozionante per ammirare il territorio, dall’alto si vedono tutte insieme le bellezze della Riviera di Ulisse. Anche quest’anno Sperlonga Racing ha organizzato il tour in elicottero per poter seguire le varie fasi della competizione.

Ma sarà anche occasione per vedere la “Big Bench”, la Panchina gigante di Sperlonga, inaugurata lo scorso mese sulla cima della collina che sovrasta la Grotta di Tiberio e l’area archeologica tra le più gettonate del Lazio.

L’idea della panchina gigante è del presidente del Consorzio Sperlonga Turismo, nonché “anima” di Sperlonga Racing,

Leone Armando la Rocca, che ha sposato l’iniziativa del circuito internazionale Big Bench, portandola nella “Perla del Tirreno”. Il flusso di visitatori è stato continuo, senza mai arrestarsi, con file di persone che hanno calcato il sentiero dell’antica via Flacca per arrivare a sedersi sulla “panchina che fa tornare bambini” ed ammirare lo spettacolo del panorama che spazia dal Circeo fino alle isole Pontine e Flegree.

Le informazioni per l’iniziativa sono fruibili nel sito web della manifestazione.

PROGRAMMA DI GARA

Giovedì 8 e Venerdì 9 Dicembre 2022

Centro accrediti (controllo documentazione)

Centro Accrediti Municipio Sperlonga – Piazza Europa

8 dicembre 2022  dalle 16:00 alle 21:00

9 dicembre 2022  dalle 08:00 alle 09:00

Distribuzione targhe, numeri di gara e road book

Centro Accrediti Municipio Sperlonga – Piazza Europa

9 dicembre 2022

dalle 07:30 alle 09:00 (riservato ai concorrenti prenotati allo Shakedown)

dalle 09:00 alle 12:00 (per gli altri concorrenti)

Verifiche sportive    ante gara

On line

Verifiche tecniche                                     ante gara

Sperlonga – Piazza Europa

9 dicembre 2022

dalle 07:45 alle 09:30 (riservato ai concorrenti prenotati allo Shakedown) dalle 09:30

alle 13:00 (per gli altri concorrenti)

Shakedown

Gaeta – Località Sant’Agostino

9 dicembre 2022 dalle 09:30 alle 13:30

Ricognizioni con             vetture di serie

9 dicembre 2022 dalle 14:30 alle 18:00

Cerimonia di Partenza

Piazza Fontana –               Sperlonga

9 dicembre 2022 ore 19:15

Sabato 10 Dicembre 2022

PS 1 LA MAGLIANA

Primo passaggio ore 08:11

PS 2 LA MAGLIANA

Primo passaggio ore  11:31

PS 3 LA MAGLIANA

Primo passaggio ore 14:51

PS 4 LA MAGLIANA

Primo passaggio ore 18:11

Arrivo

Piazza Fontana ore 19:30

Ottenuta la proroga federale, vi saranno altri cinque giorni di iscrizioni aperte.

L’organizzazione Sperlonga Racing annuncia premi importanti che saranno acquisibili da tutti gli iscritti alla gara, in programma per il 9-10 dicembre.

Fissato a 120 equipaggi il tetto massimo delle adesioni che sarà possibile accogliere. Un focus di nuovo sul territorio, con Itri ancora coinvolta nel percorso di gara.

Previsti di nuovo i tour in elicottero per vedere il rally da un’altra angolatura ed ammirare la riviera pontina con la luce magica dell’inverno, con la novità della panchina gigante.

Sperlonga (Latina), 28 novembre 2022 – Iscrizioni prorogate sino a sabato 03 dicembre, per la 14^ edizione della Ronde di Sperlonga, in programma per il 9 e 10 dicembre. L’organizzazione ha avuto nella mattina odierna l’assenso Federale.

Questa del 2022 sarà un’edizione da ricordare oltre che per il riproporre un classico di fine anno, soprattutto per il montepremi che avrà, stabilito in collaborazione Lion Team e Pirelli. Si alzano dunque notevolmente l’asticella e la posta in palio, con la possibilità, come si leggerà di seguito, di vincere la partecipazione all’edizione 2023 del Rally di Sperlonga.

Il montepremi è riservato a tutti gli equipaggi ammessi alla partenza della gara, lestrazione dei premi avverrà sulla oramai celebre scalinata alle spalle del palco partenza, quella che da anni è lo scenario utilizzato per la foto di gruppo ufficiale.

E proprio questa Trinità dei Monti in chiave rallistica sarà il contesto dove venerdì 9 dicembre 2022, dove in diversi avranno di che gioire. Con uno sforzo notevole da parte di Sperlonga Racing e di alcuni partner sono stati stabiliti 10 premi di alto valore, il primo dei quali, in collaborazione con Lion Team, sarà il noleggio di una vettura Rally5 per il Rally di Sperlonga 2023.

SI CORRE AL SABATO, SEMPRE SULLA MAGLIANA

Carattere principale della gara, questanno, sarà il ritorno a Sperlonga intesa come cuore pulsante dellevento dopo un 2020 di pausa dovuto allemergenza sanitaria e dopo un 2021 trascorso fuori sede, a Fondi. Si ritroveranno dunque la cerimonia di partenza ed anche larrivo nella classica location di Piazza Fontana, dove i concorrenti sentiranno tutto il calore della gara che oramai da oltre dieci anni abbraccia tutti i partecipanti come una vera e propria festa di fine stagione.

Seguendo il format proposto anche lo scorso anno, anche quest’anno la gara non interesserà la domenica. La cerimonia di partenza sarà al venerdì sera e gara tutta al sabato, permettendo quindi di sfruttare il lungo ponte dell’Immacolata ed ecco che vivere l’evento ed i suoi luoghi ricchi di fascino ed anche di memorie storiche, sarà ancora più attraente.

Prevista la disputa dei quattro impegni cronometrati su una strada che oramai è diventata un must, la Prova Speciale La Magliana, lunga 9,400 chilometri. Un passato importante, un caposaldo del rallismo del centro Italia, per questo nastro di asfalto che parte praticamente da Sperlonga, molto tecnico, con la seconda parte dell’impegno in salita punteggiata da una serie di spettacolari tornanti.

La distanza totale del tracciato sarà di 191,160 chilometri, dei quali 39,600 di sfida con il cronometro (9,900 Km. per ogni passaggio sulla prova) e quest’anno sarà ripristinato il tetto massimo di adesioni a 120 equipaggi. Considerando il sempre forte interesse mostrato per correre a Sperlonga, l’organizzazione invita coloro che sono interessati a predisporre velocemente l’invio della domanda di iscrizione per non rischiare di finire in overbooking.

IL TERRITORIO, SEMPRE IN PRIMO PIANO, CON ITRI TAPPA IRRINUNCIABILE

Il particolare rapporto che ha la Ronde di Sperlonga con il territorio si percepisce ogni anno, dando valore alla zona pontina in un periodo destagionalizzato e, negli anni, si è sempre cercato di proporre la gara come vero e proprio ambasciatore del territorio in ambito nazionale.

Anche quest’anno il percorso della gara toccherà ITRI, da sempre punto di riferimento nel trasferimento dopo che i concorrenti avranno affrontato la prova, per dirigersi verso il service area.

Teatro di film e pubblicità (soprattutto di case automobilistiche) vista la particolare panoramicità,

Itri è conosciuta come la Terra dei Briganti e di Frà Diavolo, l’origine del suo nome è ancora avvolto nel mistero, probabilmente legato alla voce latina Iter che significa viaggio, come quelli intrapresi lungo la via Appia dai corrieri romani che trovavano riposo e ristoro proprio nel paese dopo la tortuosa e faticosa salita nella gola di SantAndrea.

Importante centri di possedimenti nobiliari, la cittadina di Itri fu sotto il controllo del ducato di Gaeta e successivamente sotto gli stemmi dei Dell’Aquila, signori di Fondi; in seguito fu di proprietà dei Caetani nonché posteriormente ceduto alla Diocesi di Gaeta.

Tra il IX e lXI secolo fu eretto su un’altura il Castello cittadino ad opera del duca di Gaeta Docibile I il cui nipote, anni dopo, diresse la costruzione di un ulteriore torrione cilindrico di aggiunta al castello denominato anche torre del coccodrillo, in quanto si narrava che i condannati a morte venissero dati in pasto a questi animali che ne abitavano le acque.

Soltanto in seguito il Borgo si espanse lungo la via Appia. I due nuclei separati dal torrente Pontone, inoltre, videro popolarsi anche la zona di Campello, abbandonata in seguito nella seconda metà del XV secolo.

Di notevole importanza la chiesa dedicata a Santa Maria Maggiore, ospitante le reliquie di San Costanzo martire, ed il santuario della Madonna della Civita in cui si venera un antichissimo quadro raffigurante una Madonna nera con Bambino.

LA GARA Dall’elicottero

Un modo di vedere il rally da un’angolatura “speciale”, un modo emozionante per ammirare il territorio, dall’alto si vedono tutte insieme le bellezze della Riviera di Ulisse. Anche quest’anno Sperlonga Racing ha organizzato il tour in elicottero per poter seguire le varie fasi della competizione.

Ma sarà anche occasione per vedere Big Bench, la Panchina gigante di Sperlonga, inaugurata lo scorso mese sulla cima della collina che sovrasta la Grotta di Tiberio e l’area archeologica tra le più gettonate del Lazio.

L’idea della panchina gigante è del presidente del Consorzio Sperlonga Turismo, nonché anima di Sperlonga Racing,

Leone Armando la Rocca, che ha sposato l’iniziativa del circuito internazionale Big Bench, portandola nella Perla del Tirreno. Il flusso di visitatori è stato continuo, senza mai arrestarsi, con file di persone che hanno calcato il sentiero dell’antica via Flacca per arrivare a sedersi sulla panchina che fa tornare bambini ed ammirare lo spettacolo del panorama che spazia dal Circeo fino alle isole Pontine e Flegree.

PROGRAMMA DI GARA

Giovedì 8 e Venerdì 9 Dicembre 2022

Centro accrediti (controllo documentazione)

Centro Accrediti Municipio Sperlonga – Piazza Europa

8 dicembre 2022 dalle 16:00 alle 21:00

9 dicembre 2022 dalle 08:00 alle 09:00

Distribuzione targhe, numeri di gara e road book

Centro Accrediti Municipio Sperlonga – Piazza Europa

9 dicembre 2022

dalle 07:30 alle 09:00 (riservato ai concorrenti prenotati allo Shakedown)

dalle 09:00 alle 12:00 (per gli altri concorrenti)

Verifiche sportive ante gara

On line

Verifiche tecniche ante gara

Sperlonga – Piazza Europa

9 dicembre 2022

dalle 07:45 alle 09:30 (riservato ai concorrenti prenotati allo Shakedown) dalle 09:30

alle 13:00 (per gli altri concorrenti)

Shakedown

Gaeta – Località SantAgostino

9 dicembre 2022 dalle 09:30 alle 13:30

Ricognizioni con vetture di serie

9 dicembre 2022 dalle 14:30 alle 18:00

Cerimonia di Partenza

Piazza Fontana – Sperlonga

9 dicembre 2022 ore 19:15

Sabato 10 Dicembre 2022

PS 1 LA MAGLIANA

Primo passaggio ore 08:11

PS 2 LA MAGLIANA

Primo passaggio ore 11:31

PS 3 LA MAGLIANA

Primo passaggio ore 14:51

PS 4 LA MAGLIANA

Primo passaggio ore 18:11

Arrivo

Piazza Fontana ore 19:30

Ultimi 9 giorni disponibili, sino a mercoledì 30 novembre,

per accettare la rinnovata sfida sulla “Magliana” proposta da Sperlonga Racing.

L’organizzazione annuncia premi importanti che saranno acquisibili da tutti gli iscritti alla gara

Fissato a 120 equipaggi il tetto massimo delle adesioni che sarà possibile accogliere.

Sperlonga (Latina), 21 novembre 2022 – Nel bel mezzo delle iscrizioni aperte, la chiusura è fissata per mercoledì 30 novembre, alla 14^ edizione della Ronde di Sperlonga, in programma per il 9 e 10 dicembre, si annuncia da oggi un montepremi stellare.

Questa del 2022 sarà un’edizione da ricordare proprio per il montepremi che avrà, stabilito in collaborazione Lion Team e Pirelli. Si alzano dunque notevolmente l’asticella e la posta in palio, con la possibilità, come si leggerà di seguito, di vincere la partecipazione all’edizione 2023 del Rally di Sperlonga.

Il montepremi è riservato a tutti gli equipaggi ammessi alla partenza della gara, l’estrazione dei premi avverrà sulla oramai celebre scalinata alle spalle del palco partenza, quella che da anni è lo scenario utilizzato per la foto di gruppo ufficiale.

E proprio questa “Trinità dei Monti” in chiave rallistica sarà il contesto dove venerdì 9 dicembre 2022, dove in diversi avranno di che gioire. Con uno sforzo notevole da parte di Sperlonga Racing e dei suoi partner, a parte i caratteri della gara, vi saranno quindi ben altri dieci motivi per parteciparvi:

1° Premio: noleggio vettura Rally 5 per il Rally di Sperlonga 2023                                                                                                                                                                   Lion Team

2° Premio: iscrizione gratuita per l’edizione 2023 del Rally di Sperlonga                                                                                                                                                          Sperlonga Racing              3° Premio: giornata di Test Ufficiali con il pilota LUCA ROSSETTI                                                                                                                                                                    Lion Team

4° Premio: 2 pneumatici competizione PIRELLI                                                                                                                                                          Sperlonga Racing

5° Premio: 2 pneumatici competizione PIRELLI                                                                                                                                                          Sperlonga Racing

6° Premio: 2 pneumatici competizione PIRELLI                                                                                                                                                          Sperlonga Racing

7° Premio: 2 pneumatici competizione PIRELLI                                                                                                                                                          Sperlonga Racing

8° Premio: 2 pneumatici competizione PIRELLI                                                                                                                                                          Sperlonga Racing

9° Premio: 1 paio di scarpe da competizione                                                                                                                                                                    Lion Team

10° Premio: 1 paio di guanti da competizione                                                                                                                                                                    Lion Team

CONDIZIONI PER L’AGGIUDICAZIONE DEI PREMI:

  • Tutti gli equipaggi sono tenuti a partecipare alla foto di gruppo che verrà scattata alle spalle del palco partenza, sulla scalinata di Piazza Fontana (sede del riordino notturno) e dovranno essere presenti al momento dell’estrazione.
  • Indossare l’abbigliamento ignifugo (tuta e scarpe)
  • Indossare il cappello dei nostri partner commerciali (che vi sarà consegnato alla partenza)
  • I numeri estratti vincenti corrisponderanno al numero di gara.
  • I premi relativi al 4° / 5° / 6° / 7° / 8° posto saranno consegnati a fine gara secondo le condizioni riportate nel montepremi PIRELLI

Le condizioni riportate saranno essenziali ai fini dell’aggiudicazione dei premi, la mancanza di una delle condizioni prescritte comporterà l’esclusione dal Concorso.

Qualora gli equipaggi relativi ai numeri estratti non saranno presenti al momento dell’estrazione, si procederà a nuova estrazione fino all’assegnazione del premio.

Le estrazioni avverranno in ordine decrescente di Premio, (dal 10° al 1°)

SI CORRE AL SABATO, SEMPRE SULLA “MAGLIANA”

Carattere principale della gara, quest’anno, sarà il ritorno a Sperlonga intesa come cuore pulsante dell’evento dopo un 2020 di pausa dovuto all’emergenza sanitaria e dopo un 2021 trascorso “fuori sede”, a Fondi.  Si ritroveranno dunque la cerimonia di partenza ed anche l’arrivo nella classica location di Piazza Fontana, dove i concorrenti sentiranno tutto il “calore” della gara che oramai da oltre dieci anni abbraccia tutti i partecipanti come una vera e propria festa di fine stagione.

Seguendo il format proposto anche lo scorso anno, anche quest’anno la gara non interesserà la domenica. La cerimonia di partenza sarà al venerdì sera e gara tutta al sabato, permettendo quindi di sfruttare il lungo ponte “dell’Immacolata” ed ecco che vivere l’evento ed i suoi luoghi ricchi di fascino ed anche di memorie storiche, sarà ancora più attraente. 

Prevista la disputa dei quattro impegni cronometrati su una strada che oramai è diventata un “must”, la Prova Speciale “La Magliana”, lunga 9,400 chilometri. Un passato importante, un caposaldo del rallismo del centro Italia, per questo nastro di asfalto che parte praticamente da Sperlonga, molto tecnico, con la seconda parte dell’impegno in salita punteggiata da una serie di spettacolari tornanti.

La distanza totale del tracciato sarà di 191,160 chilometri, dei quali 39,600 di sfida con il cronometro (9,900 Km. per ogni passaggio sulla prova) e quest’anno sarà ripristinato il tetto massimo di adesioni a 120 equipaggi.  Considerando il sempre forte interesse mostrato per correre a Sperlonga, l’organizzazione invita coloro che sono interessati a predisporre velocemente l’invio della domanda di iscrizione per non rischiare di finire in overbooking.

PROGRAMMA DI GARA

Apertura iscrizioni

10 novembre 2022

Chiusura iscrizioni

30 novembre 2022

Giovedì 8 e Venerdì 9 Dicembre 2022

Centro accrediti (controllo documentazione)

Centro Accrediti Municipio Sperlonga – Piazza Europa

8 dicembre 2022  dalle 16:00 alle 21:00

9 dicembre 2022  dalle 08:00 alle 09:00

Distribuzione targhe, numeri di gara e road book

Centro Accrediti Municipio Sperlonga – Piazza Europa

9 dicembre 2022

dalle 07:30 alle 09:00 (riservato ai concorrenti prenotati allo Shakedown)

dalle 09:00 alle 12:00 (per gli altri concorrenti)

Verifiche sportive    ante gara

On line

Verifiche tecniche                                    ante gara

Sperlonga – Piazza Europa

9 dicembre 2022

dalle 07:45 alle 09:30 (riservato ai concorrenti prenotati allo Shakedown) dalle 09:30

alle 13:00 (per gli altri concorrenti)

Shakedown

Gaeta – Località Sant’Agostino

9 dicembre 2022 dalle 09:30 alle 13:30

Ricognizioni con             vetture di serie

9 dicembre 2022 dalle 14:30 alle 18:00

Cerimonia di Partenza

Piazza Fontana –               Sperlonga

9 dicembre 2022 ore 19:15

Sabato 10 Dicembre 2022

PS 1 LA MAGLIANA

Primo passaggio ore 08:11

PS 2 LA MAGLIANA

Primo passaggio ore  11:31

PS 3 LA MAGLIANA

Primo passaggio ore 14:51

PS 4 LA MAGLIANA

Primo passaggio ore 18:11

Arrivo

Piazza Fontana ore 19:30

#RallyRondesperlonga2022  #RallySperlonga #rally #rallycar #rallyracing #rallying #motorsport #sperlonga  #provaspeciale #lamagliana #rallyshow #rallypassion #RivieradiUlisse

www.rallydisperlonga.it

FACEBOOK: www.facebook.com/RallyRondeSperlonga

Contatti

Tel. 0771.557524         

Fax 0771.557499

Cell. 331.3131691

info@rallydisperlonga.it

IL PRIMO SARA’ IL NOLEGGIO DI UNA “RALLY5”

Una fase importante del “pre event”, il test con le vetture da gara, si avrà nella bella città che sorge

sullo sperone del Monte Orlando, dominando un golfo tra i più belli del Mar Tirreno.

Sperlonga (Latina), 15 novembre 2022 –Sport e territorio” sono una relazione inscindibile. L’Italia e le sue bellezze possono rendere ancora più grande ogni disciplina sportiva proprio con le bellezze e le caratteristiche dei luoghi che ospitano un evento.

La Ronde di Sperlonga, nella zona pontina, sfruttando la particolarità delle corse su strada che sono itineranti, ha sempre sfruttato lo sport per far conoscere la zona dove si svolge, i suoi caratteri, la sua storia, incentivi a far tornare le persone nei luoghi che visita per seguire la competizione.

In programma per il 9 e 10 dicembre, la 14^ edizione della Ronde di Sperlonga ha fatto del suo status di gara semplice, veloce, con tempi e logistiche snelli, la propria forza e se mettiamo che anche quest’anno la gara non interesserà la domenica (cerimonia di partenza al venerdì sera e gara tutta al sabato) permette quindi di sfruttare il lungo ponte “dell’Immacolata” ed ecco che vivere l’evento ed i suoi luoghi ricchi di fascino ed anche di memorie storiche, sarà ancora più affascinante.  

SPERLONGA, FONDI, GAETA E ITRI: quasi i quattro “punti cardinali” della competizione, la classica prova rallistica di Natale, la costante festa di fine anno, come sempre molto attesa, quest’anno ritrova con entusiasmo la sua “perla” Sperlonga, con partenza ed arrivo, tornando quindi alla tradizione più vera, ma andrà ad abbracciare comunque il territorio. Sempre a Fondi, si avrà il riordinamento nella zona centrale della città nei pressi del Municipio, certamente una soddisfazione. Come tale sarà il consueto passaggio in trasferimento da Itri e l’organizzare lo “shakedown”, il test con le vetture da gara a Gaeta.

GAETA, UNA GRANDE STORIA

Sullo sperone di Monte Orlando sorge Gaeta, repubblica marinara e luogo di villeggiatura già ai tempi degli antichi romani, come testimoniano le diverse vestigia presenti sul territorio. testimonianze storiche, monumentali, religiose di diverse epoche.

Il suo territorio è coinvolto nella competizione in modo molto forte, prevede infatti lo svolgimento dello “Shakedown” legato alla gara. Il test con le vetture da gara, che gli equipaggi e le squadre sfruttano al massimo possibile per “deliberare” assetti e strategie da portare poi in gara.

Verrà organizzato nella Località Sant’Agostino venerdì 9 dicembre dalle 09:30 alle 13:30.

Con circa 20 mila abitanti, la città di Gaeta, ha radici leggendarie che risalgono all’VIII sec. a.C., antica roccaforte, Ducato e ultimo baluardo del Regno delle Due Sicilie. Popolata dagli Aurunci, nel 345 a.C. finì sotto i romani, per i quali un perfetto luogo di villeggiatura tanto da costruire una strada, la via Flacca, per arrivarci più comodamente da Roma. Ancora oggi in zona ci sono resti romani come ville, mausolei e templi.

La storia di Gaeta è lunga e complessa, durante i ‘secoli bui’ fu spesso saccheggiata, come testimoniano le tante torrette di avvistamento dei saracenila cinta muraria, il castello e infine la creazione dell’orgogliosa flotta nell’812 d.C..

Non va poi dimenticato che Gaeta fu anche Repubblica marinara e che il mare è sempre stato suo compagno e amico fedele, parte integrante del paesaggio e della vita locale.

Nel 1734 Gaeta fu conquistata da Carlo di Borbone, il fondatore della dinastia borbonica napoletana. La situazione ancora non trovò una svolta, infatti le fortificazioni e le opere di difesa continuarono ad avere un ruolo fondamentale nella pianificazione urbana. Molti furono gli assedi durante il periodo borbonico.

Inoltre Papa Pio IX il 25 novembre 1848 si rifugiò proprio a Gaeta, dopo essere fuggito da Roma a causa della rivoluzione romana e della successiva proclamazione della repubblica. Pochi mesi dopo il pontefice proclamò Gaeta “secondo Stato della Chiesa”.

Nel 1861 sotto le mura di Gaeta si concluse la dinastia dei Borbone e venne così a realizzarsi l’unità d’Italia.
Dagli anni sessanta in poi la città si è sviluppata molto nel settore turistico, avendo a disposizione un patrimonio ambientale, culturale e architettonico notevole. Un luogo da visitare a tutto tondo, in modo particolare il Santuario della Santissima Trinità, meglio noto come Santuario della Montagna Spaccata. Si trova sul lato ovest del Monte Orlando e per capire perché si chiama così bisogna prendere la scalinata accanto alla chiesa e scendere attraverso una stretta fenditura nella roccia fino a una cappella molto semplice. Una semplicità virtuale, perché la cappelletta è praticamente sospesa sull’acqua. Da dentro non si capisce, occorre salire le scale fino alla parte superiore, dove c’è il tetto della cappella e un colpo d’occhio magnifico sulla fenditura. Leggenda vuole che nel momento in cui Cristo morì sulla croce, 3 monti si spaccarono, uno di essi è proprio il Monte Orlando.

Gaeta, città del mito, dell’arte e della storia, ogni anno accoglie turisti da ogni dove con le proprie “luminarie”, quest’anno in programma dal 29 ottobre al 15 gennaio. Grandi emozioni, con le “favole di luce”, evento divenuto il punto di riferimento del centro Italia per le luci di Natale ed attrazioni ad esse collegate. Le installazioni luminose sono presenti in vari quartieri della città, la massiccia affluenza turistica nelle edizioni scorse, conferma Gaeta (uno dei borghi più belli del Lazio insieme a Sperlonga), tra le mete più ambìte. Un motivo in più per gustarsi il rally ma anche per vivere ed apprezzare il territorio, proprio sfruttando il ponte dell’Immacolata.

SI CORRE ANCORA SULLA “MAGLIANA”, PER QUATTRO VOLTE

L’organizzazione annuncia intanto che quest’anno sarà ripristinato il tetto massimo di adesioni a 120 equipaggi, ciò per motivi soprattutto di natura logistica ed organizzativa e dà conferma del “teatri” dei duelli.

La Prova Speciale prevista è la stessa disputata per tutte e tre le edizioni passate, la oramai celebre “La Magliana”, lunga 9,400 chilometri. E’ una “piesse” dal passato importante, negli anni è stata teatro di grandi sfide al rally di Pico-Sperlonga, un caposaldo del rallismo del centro Italia, un nastro di asfalto che parte praticamente da Sperlonga, molto tecnico, con la seconda parte dell’impegno in salita punteggiata da una serie di spettacolari tornanti. Una prova che regala sensazioni decisamente forti e che nel tempo è stata “promossa da “nomi” come Robert Kubica, Renato Travaglia, Max Rendina, Fabio Gianfico, Giuseppe Testa (il vincitore della passata edizione), Tonino Di Cosimo, Luca Ferri e molti altri di una lista interminabile e qualificata.

La distanza totale del tracciato sarà di 191,160 chilometri, dei quali 39,600 di sfida con il cronometro (9,900 Km. per ogni passaggio sulla prova).

CONFERMATI I MAIN PARTNER BARDAHL E PIRELLI

Nella grande famiglia della Ronde di Sperlonga un posto particolare lo occupano i partner, che anche per l’edizione 2022 hanno confermato il proprio supporto. Partner “storici” come BARDAHL e PIRELLI saranno di nuovo al fianco della gara aiutando Sperlonga Racing nello stabilire il classico montepremi previsto, utile incentivo che chi correrà, sempre molto apprezzato.

PROGRAMMA DI GARA

Apertura iscrizioni

10 novembre 2022

Chiusura iscrizioni

30 novembre 2022

Giovedì 8 e Venerdì 9 Dicembre 2022

Centro accrediti (controllo documentazione)

Centro Accrediti Municipio Sperlonga – Piazza Europa

8 dicembre 2022  dalle 16:00 alle 21:00

9 dicembre 2022  dalle 08:00 alle 09:00

Distribuzione targhe, numeri di gara e road book

Centro Accrediti Municipio Sperlonga – Piazza Europa

9 dicembre 2022

dalle 07:30 alle 09:00 (riservato ai concorrenti prenotati allo Shakedown)

dalle 09:00 alle 12:00 (per gli altri concorrenti)

Verifiche sportive    ante gara

On line

Verifiche tecniche                                    ante gara

Sperlonga – Piazza Europa

9 dicembre 2022

dalle 07:45 alle 09:30 (riservato ai concorrenti prenotati allo Shakedown) dalle 09:30

alle 13:00 (per gli altri concorrenti)

Shakedown

Gaeta – Località Sant’Agostino

9 dicembre 2022 dalle 09:30 alle 13:30

Ricognizioni con             vetture di serie

9 dicembre 2022 dalle 14:30 alle 18:00

Cerimonia di Partenza

Piazza Fontana –               Sperlonga

9 dicembre 2022 ore 19:15

Sabato 10 Dicembre 2022

PS 1 LA MAGLIANA

Primo passaggio ore 08:11

PS 2 LA MAGLIANA

Primo passaggio ore  11:31

PS 3 LA MAGLIANA

Primo passaggio ore 14:51

PS 4 LA MAGLIANA

Primo passaggio ore 18:11

Arrivo

Piazza Fontana ore 19:30

Entra nel vivo la festa rallistica che precede il natale, come sempre molto attesa.

Il periodo di accoglienza delle adesioni arriva sino a mercoledì 30 novembre.

Già tanto interesse e fermento per la gara, che torna ad avere Sperlonga come cuore pulsante.

Fissato a 120 equipaggi il tetto massimo delle adesioni che sarà possibile accogliere.

Sperlonga (Latina), 10 novembre 2022 – Dalla giornata odierna, sino a mercoledì 30 novembre iscrizioni aperte per la 14^ edizione della Ronde di Sperlonga, in programma per il 9 e 10 dicembre.

Carattere principale della gara, quest’anno, sarà il ritorno a Sperlonga intesa come cuore pulsante dell’evento dopo un 2020 di pausa dovuto all’emergenza sanitaria e dopo un 2021 trascorso “fuori sede”, a Fondi.  Si ritroveranno dunque la cerimonia di partenza ed anche l’arrivo nella classica location di Piazza Fontana, dove i concorrenti sentiranno tutto il “calore” della gara che oramai da oltre dieci anni abbraccia tutti i partecipanti come una vera e propria festa di fine stagione.

SPORT E TERRITORIO

Sport ed anche territorio, per la Ronde di Sperlonga. “TERRITORIO” perché la gara, sino dalla sua nascita, ha cercato di dare il proprio contributo alla crescita di immagine della zona pontina, della magica Riviera di Ulisse con il turismo “emozionale”, quello prodotto dall’evento stesso, con evidente ricaduta anche economica per il settore ricettivo.

“SPORT” con la disputa dei quattro impegni cronometrati su una strada che oramai è diventata un “must”, la Prova Speciale “La Magliana”, lunga 9,400 chilometri. Un passato importante, un caposaldo del rallismo del centro Italia, per questo nastro di asfalto che parte praticamente da Sperlonga, molto tecnico, con la seconda parte dell’impegno in salita punteggiata da una serie di spettacolari tornanti.

La distanza totale del tracciato sarà di 191,160 chilometri, dei quali 39,600 di sfida con il cronometro (9,900 Km. per ogni passaggio sulla prova) e quest’anno sarà ripristinato il tetto massimo di adesioni a 120 equipaggi e considerando il sempre forte interesse mostrato per correre a Sperlonga, l’organizzazione invita coloro che sono interessati a predisporre velocemente l’invio della domanda di iscrizione per non rischiare di finire in overbooking.

SI CORRE AL SABATO

Seguendo il formato proposto anche lo scorso anno, anche quest’anno la gara non interesserà la domenica. La cerimonia di partenza sarà al venerdì sera e gara tutta al sabato,  permettendo quindi di sfruttare il lungo ponte “dell’Immacolata” ed ecco che vivere l’evento ed i suoi luoghi ricchi di fascino ed anche di memorie storiche, sarà ancora più attraente. 

SPERLONGA, FONDI, GAETA E ITRI, I QUATTRO “PUNTI CARDINALI” DELLA COMPETIZIONE

la classica prova rallistica di Natale, la costante festa di fine anno, come sempre molto attesa, quest’anno ritrova con entusiasmo la sua “perla” Sperlonga, con partenza ed arrivo, tornando quindi alla tradizione più vera, ma andrà ad abbracciare comunque il territorio. Sempre a Fondi, si avrà il riordinamento nella zona centrale della città nei pressi del Municipio, certamente una soddisfazione. Come tale sarà il consueto passaggio in trasferimento da Itri e l’organizzare lo “shakedown”, il test con le vetture da gara a Gaeta.

CONFERMATO IL MONTEPREMI DAI MAIN PARTNER BARDAHL E PIRELLI

Nella grande famiglia della Ronde di Sperlonga un posto particolare lo occupano i partner, che anche per l’edizione 2022 hanno confermato il proprio supporto. Partner “storici” come BARDAHL e PIRELLI saranno di nuovo al fianco della gara aiutando Sperlonga Racing nello stabilire il classico montepremi previsto, utile incentivo che chi correrà, sempre molto apprezzato.

PROGRAMMA DI GARA

Apertura iscrizioni

10 novembre 2022

Chiusura iscrizioni

30 novembre 2022

Giovedì 8 e Venerdì 9 Dicembre 2022

Centro accrediti (controllo documentazione)

Centro Accrediti Municipio Sperlonga – Piazza Europa

8 dicembre 2022  dalle 16:00 alle 21:00

9 dicembre 2022  dalle 08:00 alle 09:00

Distribuzione targhe, numeri di gara e road book

Centro Accrediti Municipio Sperlonga – Piazza Europa

9 dicembre 2022

dalle 07:30 alle 09:00 (riservato ai concorrenti prenotati allo Shakedown)

dalle 09:00 alle 12:00 (per gli altri concorrenti)

Verifiche sportive    ante gara

On line

Verifiche tecniche                                    ante gara

Sperlonga – Piazza Europa

9 dicembre 2022

dalle 07:45 alle 09:30 (riservato ai concorrenti prenotati allo Shakedown) dalle 09:30

alle 13:00 (per gli altri concorrenti)

Shakedown

Gaeta – Località Sant’Agostino

9 dicembre 2022 dalle 09:30 alle 13:30

Ricognizioni con             vetture di serie

9 dicembre 2022 dalle 14:30 alle 18:00

Cerimonia di Partenza

Piazza Fontana –               Sperlonga

9 dicembre 2022 ore 19:15

Sabato 10 Dicembre 2022

PS 1 LA MAGLIANA

Primo passaggio ore 08:11

PS 2 LA MAGLIANA

Primo passaggio ore  11:31

PS 3 LA MAGLIANA

Primo passaggio ore 14:51

PS 4 LA MAGLIANA

Primo passaggio ore 18:11

Arrivo

Piazza Fontana ore 19:30

Dalla sua nascita la gara ha sempre messo in primo piano la valenza del territorio ed anche per

questo 2022 si riafferma la valenza della forte relazione tra lo sport ed i luoghi che lo accolgono.

Sperlonga (Latina), 04 novembre 2022 – Sport e territorio, una relazione inscindibile. Un esempio forte, concreto, di questo legame è certamente la Ronde di Sperlonga, che sino dalla sua nascita ha cercato di dare il proprio contributo alla crescita di immagine della zona pontina, della magica Riviera di Ulisse con il turismo “emozionale”, quello prodotto dall’evento stesso, con evidente ricaduta anche economica per l’indotto dell’incoming.

In programma per il 9 e 10 dicembre, la 14^ edizione della Ronde di Sperlonga ha fatto del suo status di gara semplice, veloce, con tempi e logistiche snelli, la propria forza e se mettiamo che anche quest’anno la gara non interesserà la domenica (cerimonia di partenza al venerdì sera e gara tutta al sabato) permette quindi di sfruttare il lungo ponte “dell’Immacolata” ed ecco che vivere l’evento ed i suoi luoghi ricchi di fascino ed anche di memorie storiche, sarà ancora più affascinante.  

Tra poco più di un mese sarà dunque rally, a Sperlonga. E certamente i valori sopra descritti, insieme a quelli propri dello sport, in questo caso “motorsport”, verranno a riaffermarsi forti, proprio con il ritorno dell’evento a Sperlonga intesa come cuore pulsante dell’evento dopo un 2020 di pausa dovuto all’emergenza sanitaria e dopo un 2021 trascorso “fuori sede”, a Fondi.  Scelta rivelatasi felice ed anche funzionale, avendo trovato ampia disponibilità nelle strutture del MOF-Mercato Ortofrutticolo di Fondi.

SPERLONGA, FONDI, GAETA E ITRI: quasi i quattro “punti cardinali” della competizione, la classica prova rallistica di Natale, la costante festa di fine anno, come sempre molto attesa, quest’anno ritrova con entusiasmo la sua “perla” Sperlonga, con partenza ed arrivo, tornando quindi alla tradizione più vera, ma andrà ad abbracciare comunque il territorio. Sempre a Fondi, si avrà il riordinamento nella zona centrale della città nei pressi del Municipio, certamente una soddisfazione. Come tale sarà il consueto passaggio in trasferimento da Itri e l’organizzare lo “shakedown”, il test con le vetture da gara a Gaeta.

FONDI, UNA GRANDE STORIA

Vale la pena fare un “focus” su Fondi, per capire quello che rappresenta per l’economia del centro-sud Italia, oltre che per la zona pontina.

Con circa 40mila abitanti, si trova quasi a metà strada esatta (attraversata dall’antica via Appia) tra le città di Roma e Napoli. Fondata probabilmente proprio dagli antichi popoli degli Aurunci e dai Volsci, Fondi ebbe, in età romana, una discreta importanza, soprattutto per aver dato i natali a Livia Drusilla, seconda moglie dell’imperatore Augusto e madre di Tiberio.

Nel 1378 Fondi fu il centro dello Scisma d’Occidente, con la proclamazione dell’antipapa Clemente VII, in opposizione al legittimo pontefice Urbano VI (Scisma d’Occidente). Altro evento della fondamentale storia della città, fu il saccheggio ad opera dei turchi, guidati nel 1534 da Khayr al-Din detto il Barbarossa. Quest’ultimo, secondo la leggenda, cercò di rapire la principessa Giulia Gonzaga che invece sfuggì miracolosamente all’agguato.

Terra di confine tra il regno delle Due Sicilie e lo Stato Pontificio, Fondi con i suoi monti che la circondano è stata teatro centrale del fenomeno del brigantaggio.

Nel ‘900 infine, la Piana di Fondi beneficiò dell’imponente opera di bonifica delle zone paludose terminata nel Ventennio, incorporandosi con il nascente territorio con a capo la città di Littoria, oggi Latina.

Da sempre area estremamente fertile, il suo microclima particolare le ha regalato il soprannome di “conca d’oro” per via delle ottime coltivazioni di vitigni da vino (famoso il Cècubo, vino molto pregiato in età romana) e di agrumeti. Molto apprezzata nel secolo scorso, una particolare varietà, la cosiddetta “arancia bionda” particolarmente succosa e indicata per spremute e preparazioni galeniche.

Il Mercato Ortofrutticolo di Fondi (M.O.F.), èuna delle strutture per l’ortofrutta più grandi ed organizzate d’Europa. Parliamo del Mercato Ortofrutticolo di Fondi (M.O.F.). Si tratta, come indica il sito ufficiale, del luogo di approvvigionamento privilegiato delle metropoli italiane e della grande distribuzione, ma anche struttura commerciale strategica per il collocamento delle produzioni di ortofrutta per tutto il bacino del Mediterraneo.

Importante anche la vocazione del territorio al Turismo.

Negli ultimi anni in particolare il turismo balneare ha visto un importante sviluppo, grazie ai progetti di riqualificazione degli oltre 14 chilometri di litorale che si stendono tra i comuni di Terracina e Sperlonga e completando così l’offerta turistica estiva lungo la costa facente parte della rinomata Riviera d’Ulisse. Estesa anche la  ricettività, con il moltiplicarsi di stabilimenti, hotel e B&B, sia lungo la costa che nel centro storico della cittadina.

SI CORRE ANCORA SULLA “MAGLIANA”, PER QUATTRO VOLTE

L’organizzazione annuncia intanto che quest’anno sarà ripristinato il tetto massimo di adesioni a 120 equipaggi, ciò per motivi soprattutto di natura logistica ed organizzativa e dà conferma del “teatri” dei duelli.

La Prova Speciale prevista è la stessa disputata per tutte e tre le edizioni passate, la oramai celebre “La Magliana”, lunga 9,400 chilometri. E’ una “piesse” che ha un passato importante, negli anni passati fu teatro di grandi sfide al rally di Pico-Sperlonga, un caposaldo del rallismo del centro Italia, un nastro di asfalto che parte praticamente da Sperlonga, molto tecnico, con la seconda parte dell’impegno in salita punteggiata da una serie di spettacolari tornanti. Una prova che regala sensazioni decisamente forti e che nel tempo è stata “promossa da “nomi” come Robert Kubica, Renato Travaglia, Max Rendina, Fabio Gianfico, Giuseppe Testa (il vincitore della passata edizione), Tonino Di Cosimo, Luca Ferri e molti altri di una lista interminabile e qualificata.

La distanza totale del tracciato sarà di 191,160 chilometri, dei quali 39,600 di sfida con il cronometro (9,900 Km. per ogni passaggio sulla prova).

CONFERMATI I MAIN PARTNER BARDAHL E PIRELLI

Nella grande famiglia della Ronde di Sperlonga un posto particolare lo occupano i partner, che anche per l’edizione 2022 hanno confermato il proprio supporto. Partner “storici” come BARDAHL e PIRELLI saranno di nuovo al fianco della gara aiutando Sperlonga Racing nello stabilire il classico montepremi previsto, utile incentivo che chi correrà, sempre molto apprezzato.

PROGRAMMA DI GARA

Apertura iscrizioni

10 novembre 2022

Chiusura iscrizioni

30 novembre 2022

Giovedì 8 e Venerdì 9 Dicembre 2022

Centro accrediti (controllo documentazione)

Centro Accrediti Municipio Sperlonga – Piazza Europa

8 dicembre 2022  dalle 16:00 alle 21:00

9 dicembre 2022  dalle 08:00 alle 09:00

Distribuzione targhe, numeri di gara e road book

Centro Accrediti Municipio Sperlonga – Piazza Europa

9 dicembre 2022

dalle 07:30 alle 09:00 (riservato ai concorrenti prenotati allo Shakedown)

dalle 09:00 alle 12:00 (per gli altri concorrenti)

Verifiche sportive    ante gara

On line

Verifiche tecniche                                    ante gara

Sperlonga – Piazza Europa

9 dicembre 2022

dalle 07:45 alle 09:30 (riservato ai concorrenti prenotati allo Shakedown) dalle 09:30

alle 13:00 (per gli altri concorrenti)

Shakedown

Gaeta – Località Sant’Agostino

9 dicembre 2022 dalle 09:30 alle 13:30

Ricognizioni con             vetture di serie

9 dicembre 2022 dalle 14:30 alle 18:00

Cerimonia di Partenza

Piazza Fontana –               Sperlonga

9 dicembre 2022 ore 19:15

Sabato 10 Dicembre 2022

PS 1 LA MAGLIANA

Primo passaggio ore 08:11

PS 2 LA MAGLIANA

Primo passaggio ore  11:31

PS 3 LA MAGLIANA

Primo passaggio ore 14:51

PS 4 LA MAGLIANA

Primo passaggio ore 18:11

Arrivo

Piazza Fontana ore 19:30

Lo dice Robert Kubica, “Una bella gara, un bel percorso”
Il grande pilota polacco vi corse nel 2013 e rimase molto colpito dall’ospitalità, dalla bellezza del luogo ed anche dalla “piesse”, che ebbe a definire impegnativa.

Sperlonga (Latina), 20 ottobre 2022 – Tra poco meno di due mesi sarà rally, a Sperlonga. La classica prova “rallistica”, la costante festa di fine anno, come sempre molto attesa che, come tradizione vuole già in molti stanno muovendosi per accettare di nuovo la gara sui quattro passaggi della celebre “Magliana”, una delle prove speciali più belle d’Italia, a detta di chi vi ha corso negli anni.

In programma per il 9 e 10 dicembre, la Ronde di Sperlonga ha fatto del suo status di gara semplice, veloce, con tempi e logistiche snelli, la propria forza e se mettiamo che anche quest’anno la gara non interesserà la domenica ed anzi, sarà nel lungo ponte “dell’Immacolata”, ecco che vivere l’evento ed i suoi luoghi sarà ancora più affascinante.  

Nel tempo, a Sperlonga vi hanno corso diversi “nomi” del rallismo italiano ed internazionale, quindi quale miglior cartellone pubblicitario, può esservi se non il giudizio di un grande pilota?  Ed ecco che entra in gioco il “nome”, un grande del motorsport, uno capace di passare con disinvoltura dalla F1 ai rallies e viceversa. E passando ai rallies ha fatto una toccata a Sperlonga, nel 2013, vincendo la gara con la Peugeot 207 S2000, andando ad avvalorare l’albo d’oro: Robert Kubica: “Una gara bella, non semplice, direi. Un bel percorso – dice il pilota polacco di Cracovia la prova è impegnativa perché è variabile. Quando vi ho corso il tempo, poi, aveva rimescolato un po’ le carte . . .”

SI TORNA A PARTIRE ED ARRIVARE A SPERLONGA

Come per tutte le edizioni precedenti, Sperlonga, la piacevole cittadina pontina in riva al Tirreno arroccata sullo sperone roccioso del monte Magno proteso al mare, sarà il centro propulsore dell’evento. La novità, rispetto alla passata edizione sarà il ritorno del “quartier generale” ed anche della partenza ed arrivo, a Sperlonga, in luogo della location del 2021 a Fondi. Vi è quindi anche un significativo “ritorno al passato”, al periodo prima dell’emergenza sanitaria. Per fare festa vera.

SI CORRE ANCORA SULLA “MAGLIANA”, DA  RIPETERE QUATTRO VOLTE

L’organizzazione annuncia intanto che quest’anno sarà ripristinato il tetto massimo di adesioni a 120 equipaggi, ciò per motivi soprattutto di natura logistica ed organizzativa e dà conferma del “teatri” dei duelli. Il motto di Sperlonga Racing é “squadra che vince non si cambia”. E se non cambia nessuno dietro le quinte dell’organizzazione non cambia neppure il teatro di gara. La Prova Speciale prevista è la stessa disputata per tutte e tre le edizioni passate, la oramai celebre “La Magliana”, lunga 9,400 chilometri. E’ una “piesse” che ha un passato importante, negli anni passati fu teatro di grandi sfide al rally di Pico-Sperlonga, un caposaldo del rallismo del centro Italia, un nastro di asfalto che parte praticamente da Sperlonga, molto tecnico, con la seconda parte dell’impegno in salita punteggiata da una serie di spettacolari tornanti. Una prova che regala sensazioni decisamente forti e che nel tempo è stata “promossa da “nomi” come Robert Kubica, lo stesso Renato Travaglia, Max Rendina, Fabio Gianfico, Giuseppe Testa (il vincitore della passata edizione), Tonino Di Cosimo, Luca Ferri e molti altri di una lista interminabile.

CONFERMATI I MAIN PARTNER BARDAHL E PIRELLI

Nella grande famiglia della Ronde di Sperlonga un posto particolare lo occupano i partner, che anche per l’edizione 2022 hanno confermato il proprio supporto. Partner “storici” come BARDAHL e PIRELLI saranno di nuovo al fianco della gara aiutando Sperlonga Racing nello stabilire il classico montepremi previsto, utile incentivo che chi correrà, sempre molto apprezzato.

LA GARA SEMPRE MOLTO “SOCIAL” 

Da anni la Ronde di Sperlonga ha sempre tenuta attiva tutto l’anno la propria identity su Facebook, nell’ottica di creare relazione ed interazione con sportivi, amici, estimatori e condividere la passione per le corse, soprattutto per il Rally di Sperlonga. La pagina Facebook è una vera e propria “board” di informazioni e di scambio opinioni praticamente tutto l’anno, non solo in occasione della gara.

All’attività “social”, che sulla piattaforma Facebook ha superato ampiamente i 10.000 “like”, viene ovviamente affiancata quella del sito web ufficiale dell’evento che, a conferma della vitalità organizzativa, molto “friendly” per i visitatori.

La gara organizzata da Sperlonga Racing ha tutti i dettagli definiti, primo fra tutti quello del tornare a far base a Sperlonga per partenza ed arrivo, ovviamente riproponendo le sfide sui quattro passaggi sulla celebre “Magliana”.

Il week-end di gara allunga il “ponte dell’immacolata” coniugando vacanze e motorsport sulla Riviera di Ulisse, affascinante anche d’inverno.

Fissato a 120 equipaggi il massimo delle adesioni che sarà possibile accogliere.

Confermate le partnership con Bardahl e Pirelli.

Sperlonga (Latina), 08 settembre 2022 – Da segnare in agenda: 9-10 dicembre. L’appunto da evidenziare è: 14^ Ronde di Sperlonga.  In molti lo hanno già fatto, di segnare la propria partecipazione alla gara proposta da Sperlonga Racing, tanti anche già dopo l’edizione dello scorso anno, inebriati da una sfida dal retrogusto forte.

Le sue celebri ed avvincenti sfide sulla prova speciale “Magliana” verranno dunque riproposte e quest’anno più che mai l’evento coniuga sport e turismo nella fantastica Riviera di Ulisse, andando ad allungare il “Ponte dell’Immacolata”. Sono dunque due, i motivi “irrinunciabili” per l’inizio dicembre, il rally e l’avvio delle festività che porteranno al Natale, un binomio che farà apprezzare ancora di più il fascino della costa pontina.

IL RITORNO A SPERLONGA: TORNA L’ENFASI DELLA FESTA PER PARTENZA ED ARRIVO

Il lavoro organizzativo è praticamente ultimato, mancano pochi dettagli, pochi angoli da smussare, pronti a proporre un’edizione che prosegua la tradizione sportiva di una delle gare più amate del centro-sud. Novità e tradizione si mischieranno, per l’edizione duemilaventidue, che attende piloti e squadre da tutta Italia. La novità, rispetto alla passata edizione sarà il ritorno del “quartier generale” ed anche della partenza ed arrivo a Sperlonga, in luogo della location del 2021 a Fondi, quindi anche un significativo “ritorno al passato”, al periodo prima dell’emergenza sanitaria.

“LA MAGLIANA”, IL CLASSICO SEMPRE ATTUALE

L’organizzazione annuncia che quest’anno sarà ripristinato il tetto massimo di adesioni a 120 equipaggi, ciò per motivi soprattutto di natura logistica ed organizzativa e dà conferma del “teatri” dei duelli, l’immancabile prova speciale “La Magliana”, il classico sempre attuale, una “piesse” dal passato importante. Sono i dieci chilometri di adrenalina pura più avvincenti del centro sud, teatro di grandi sfide al rally di Pico-Sperlonga, un caposaldo del rallismo nazionale, un nastro di asfalto che pare fatto apposta per una corsa di rally, che parte alle porte di Sperlonga, molto tecnico, con la seconda parte dell’impegno in salita punteggiata da una serie di spettacolari tornanti. Una prova che regala sensazioni decisamente forti e che nel tempo è stata “promossa da “nomi” come Robert Kubica, Renato Travaglia, Max Rendina, Fabio Gianfico, Giuseppe Testa (il vincitore della passata edizione), a Tonino Di Cosimo, Luca Ferri e molti altri di una lista interminabile.

CONFERMATI I MAIN PARTNER BARDAHL E PIRELLI

Nella grande famiglia della Ronde di Sperlonga un posto particolare lo occupano i partner, che anche anche per l’edizione 2022 hanno confermato il proprio supporto. Partner “storici” come BARDAHL e PIRELLI saranno di nuovo al fianco della gara aiutando Sperlonga Racing nello stabilire il classico montepremi previsto, utile incentivo che chi correrà, sempre molto apprezzato.

LA GARA SEMPRE MOLTO “SOCIAL” 

Da anni la Ronde di Sperlonga ha sempre tenuta attiva tutto l’anno la propria identity su Facebook, nell’ottica di creare relazione ed interazione con sportivi, amici, estimatori e condividere la passione per le corse, soprattutto per il Rally di Sperlonga. La pagina Facebook è una vera e propria “board” di informazioni e di scambio opinioni praticamente tutto l’anno, non solo in occasione della gara.

All’attività “social”, che sulla piattaforma Facebook ha superato AMPIAMENTE i 10.000 “like”, viene ovviamente affiancata quella del sito web ufficiale dell’evento che, a conferma della vitalità organizzativa, molto “friendly” per i visitatori.

La gara organizzata da Sperlonga Racing per il 9 e 10 dicembre, tornerà a far base a Sperlonga che accoglierà di nuovo partenza ed arrivo, ovviamente riproponendo le sfide sui quattro passaggi sulla celebre “Magliana”.

Fissato a 120 equipaggi il massimo delle adesioni che sarà possibile accogliere.

Si allunga il “ponte dell’immacolata” coniugando vacanze e motorsport sulla Riviera di Ulisse, affascinante anche d’inverno.

Sperlonga (Latina), 03 agosto 2022 – In questo periodo, Sperlonga, la Riviera di Ulisse, evocano sole, mare, vacanze, ma c’è un dettaglio che la zona pontina evoca tutto l’anno: la Ronde di Sperlonga, le sue celebri ed avvincenti sfide sulla “Magliana”.

Sperlonga Racing ha messo a calendario la 14^ edizione della sua gara per il 9 e 10 dicembre, anticipando di una settimana rispetto al passato, portandosi a ridosso quindi del “ponte dell’Immacolata”, un incentivo in più per unire dunque turismo e sport, con un fine settimana “allungato”. Il lavoro organizzativo è già iniziato, per definire anche il minimo dettaglio ed arrivare a proporre un evento che prosegua la sua tradizione sportiva ed anche di ampia soddisfazione per coloro che vorranno accettare di nuovo la sfida.

IL RITORNO A SPERLONGA

Novità e tradizione si mischieranno, per l’edizione duemilaventidue di una delle gare che più hanno avuto successo negli ultimi anni nel centro-sud Italia e non solo, sempre più apprezzata anche da piloti e squadre che arrivano un po’ da tutta Italia, isole comprese. La novità, rispetto alla passata edizione sarà il ritorno del “quartier generale” ed anche della Partenza ed Arrivo a Sperlonga, in luogo della location del 2021 a Fondi, quindi un ritorno al passato, al periodo prima dell’emergenza sanitaria.

“LA MAGLIANA”, IL CLASSICO SEMPRE ATTUALE

L’organizzazione annuncia che quest’anno sarà ripristinato il tetto massimo di adesioni a 120 equipaggi, ciò per motivi soprattutto di natura logistica ed organizzativa e dà conferma del “teatri” dei duelli, l’immancabile prova speciale “La Magliana”, il classico sempre attuale, una “piesse” dal passato importante. Sono i dieci chilometri di adrenalina pura più avvincenti del centro sud, teatro di grandi sfide al rally di Pico-Sperlonga, un caposaldo del rallismo nazionale, un nastro di asfalto che pare fatto apposta per una corsa di rally, che parte alle porte di Sperlonga, molto tecnico, con la seconda parte dell’impegno in salita punteggiata da una serie di spettacolari tornanti. Una prova che regala sensazioni decisamente forti e che nel tempo è stata “promossa da “nomi” come Robert Kubica, Renato Travaglia, Max Rendina, Fabio Gianfico, a Giuseppe Testa (l’ultimo vincitore), a Tonino Di Cosimo, Luca Ferri e molti altri.

LA GARA SEMPRE MOLTO “SOCIAL” 

Da anni la Ronde di Sperlonga ha sempre tenuta attiva tutto l’anno la propria identity su Facebook, nell’ottica di creare relazione ed interazione con sportivi, amici, estimatori e condividere la passione per le corse, soprattutto per il Rally di Sperlonga. La pagina Facebook è una vera e propria “board” di informazioni e di scambio opinioni praticamente tutto l’anno, non solo in occasione della gara.

All’attività “social”, che sulla piattaforma Facebook ha superato AMPIAMENTE i 10.000 “like”, viene ovviamente affiancata quella del sito web ufficiale dell’evento che, a conferma della vitalità organizzativa, molto “friendly” per i visitatori.