Tag Archivio per: Sperlonga rally

Confermata l’adozione di telecamere lungo il tracciato di gara, che potranno far seguire le quattro occasioni di sfida in una “diretta” fruibile nel sito internet ufficiale dell’organizzazione.

Con la giornata di ieri si sono chiuse le iscrizioni, che hanno registrato il “sold out”,

con circa venti equipaggi che non sono potuti rientrare nel plateau ammesso all’elenco iscritti.

Sperlonga (Latina), 09 dicembre 2021 – La 13^ Ronde di Sperlonga, sarà . . .  “sorvegliata speciale”. La sua prova speciale “La Magliana”, da percorrere per quattro volte, avrà infatti degli “occhi”, vale a dire tre web-cam che potranno far seguire le varie fasi della gara, come accaduto nel recente passato.

Lungo il percorso della prova, nella sua parte iniziale, quella definita più spettacolare, sono state  posizionate tre telecamere che saranno collegate con il sito internet ufficiale dell’evento (www.rallydisperlonga.it), al fine di poter seguire in diretta le varie fasi di gara.

Già due anni fa l’iniziativa venne portata avanti con soddisfazione dall’organizzazione, registrando un notevole successo di accessi all’area dedicata nel sito web, con circa 1000 connessioni singole per ogni web-cam presente, una comodità che per gli appassionati ed addetti ai lavori che permetterà di seguire i momenti sportivi anche stando lontani da essi, visto che il protocollo sanitario vigente non permette la presenza di pubblico lungo la prova speciale.  

Le telecamere piazzate sulla prova sono inoltre un incentivo alla sicurezza per la gara, come già potuto constatare nelle precedenti esperienze

ISCRIZIONI CHIUSE, SI E’ REGISTRATO IL “SOLD OUT”

Con la giornata di ieri si sono ufficialmente chiuse le iscrizioni alla Ronde di Sperlonga. Non sarà necessario procedere alla proroga del termine in quanto le adesioni hanno superato il plateau massimo degli equipaggi accettati. Purtroppo, circa una ventina di equipaggi non saranno ammessi all’elenco iscritti. SI è dunque confermato l’affetto di chi corre verso la gara, con adesioni confermate da fuori regione ed anche dall’estero: si profila una nuova ed entusiasmante edizione della gara, che ha confermato il proprio ruolo-guida del rallismo del centro sud Italia.

SI CORRE IL SABATO

Grande novità dell’edizione 2021 sarà quella che la gara si correrà di sabato, lasciando libera la domenica sia per vivere la zona pontina, incantevole anche d’inverno, che per agevolare i rientri di piloti e squadre. Il “classico” sarà ovviamente il tracciato di gara, che avrà nella celebre prova speciale della “Magliana”, le canoniche quattro sfide che andranno a raccogliere il testimonio della tradizione.

Una tradizione che passa da “nomi” forti, da Robert Kubica a Max Rendina, da Renato Travaglia a Claudio De Cecco, Fabio Gianfico, a Giuseppe Testa, a Tonino Di Cosimo, Luca Ferri e molti altri, protagonisti di una storia sportiva su cui si è scritto davvero tanto.

Una gara, la ronde di Sperlonga, che come sempre abbraccia ampie porzioni del territorio pontino Fondi ed Itri, oltre a Sperlonga che rimane la “capitale” dell’evento, dando ad esso il nome.

Lo “Shakedown” sarà venerdì 17 dicembre dalle ore 09,30 alle 13,30 in località San Marco.

Dunque, la partenza, il 18 dicembre, avverrà dal Parco Assistenza ubicato nell’Area Mercato Via Mola Santa Maria – Fondi alle 7:56, poi via alle sfide, i quattro passaggi sulla “Magliana” , che saranno alle 8,30, alle 11,49, poi 15,08 e 18,27. L’arrivo, sempre a Fondi, sarà alle 19,12.

Sperlonga Racing tiene a sottolineare che, seguendo le normative governative e federali per il contenimento dell’epidemia da Covid-19, per la gara NON sono previste zone specifiche per il pubblico e tutte le aree nevralgiche della competizione non ammetteranno presenza di persone se non gli addetti ai lavori, nel numero previsto dal protocollo sanitario vigente. Il parco assistenza, il riordino, la direzione gara oltre alla partenza e l’arrivo permetteranno l’accesso solo al personale addetto ai lavori, con possibili limitazioni previste anche per gli operatori media al fine di evitare assembramenti di persone.

Tra le novità dell’edizione 2021 della gara di Sperlonga Racing vi è lo spostamento dell’intero quartier generale, ed anche di partenza ed arrivo, nella città ricca di ricordi storici e che ospita il più grande mercato ortofrutticolo del centro sud Italia ed uno dei più grandi in Europa.

Sperlonga (Latina), 07 dicembre 2021 – La 13^ Ronde di Sperlonga, un nome che identifica l’appartenenza ad un territorio, la Riviera di Ulisse ad alta vocazione turistica, oltre che ricco di vestigia storiche e di grande fermento economico per il centro Italia.

Ma c’è anche un altro grande fermento, quello dato dallo sport dell’automobile, dalla gara organizzata da Sperlonga Racing, che negli anni è diventata un vero e proprio appuntamento irrinunciabile di fine stagione, l’ideale chiusura di un anno di sfide per molti equipaggi.

Vera e propria identità del territorio, la Ronde di Sperlonga quest’anno più che mai va a rafforzare il proprio ruolo di “ambasciatore” dei luoghi che attraversa, da Sperlonga a Itri, sino a Fondi.

Proprio a Fondi, novità dell’edizione 2021, vi saranno partenza ed arrivo, oltre al Parco Assistenza ed anche la Direzione Gara, segreteria e sala stampa, ospitate per la prima volta nelle strutture del MOF-Mercato Ortofrutticolo di Fondi ed anche Itri rimane una delle certezze della Ronde di Sperlonga, in quanto nel suo territorio vi passa una porzione della prova speciale ed in più quest’anno sarà interessata dallo shakedown, il test con le vetture da gara alla vigilia delle sfide.

Vale la pena fare un “focus” su Fondi, per capire quello che rappresenta per l’economia del centro-sud Italia, oltre che per la zona pontina.

Con circa 40mila abitanti, si trova quasi a metà strada esatta (attraversata dall’antica via Appia) tra le città di Roma e Napoli. Fondata probabilmente proprio dagli antichi popoli degli Aurunci e dai Volsci, Fondi ebbe, in età romana, una discreta importanza, soprattutto per aver dato i natali a Livia Drusilla, seconda moglie dell’imperatore Augusto e madre di Tiberio.

Nel 1378 Fondi fu il centro dello Scisma d’Occidente, con la proclamazione dell’antipapa Clemente VII, in opposizione al legittimo pontefice Urbano VI (Scisma d’Occidente). Altro evento della fondamentale storia della città, fu il saccheggio ad opera dei turchi, guidati nel 1534 da Khayr al-Din detto il Barbarossa. Quest’ultimo, secondo la leggenda, cercò di rapire la principessa Giulia Gonzaga che invece sfuggì miracolosamente all’agguato.

Terra di confine tra il regno delle Due Sicilie e lo Stato Pontificio, Fondi con i suoi monti che la circondano è stata teatro centrale del fenomeno del brigantaggio.

Nel ‘900 infine, la Piana di Fondi beneficiò dell’imponente opera di bonifica delle zone paludose terminata nel Ventennio, incorporandosi con il nascente territorio con a capo la città di Littoria, oggi Latina.

Da sempre area estremamente fertile, il suo microclima particolare le ha regalato il soprannome di “conca d’oro” per via delle ottime coltivazione di vitigni da vino (famoso il Cècubo, vino molto pregiato in età romana) e di agrumeti. Molto apprezzata nel secolo scorso, una particolare varietà, la cosiddetta “arancia bionda” particolarmente succosa e indicata per spremute e preparazioni galeniche.

Il Mercato Ortofrutticolo di Fondi (M.O.F.)

Una delle strutture per l’ortofrutta più grandi ed organizzate d’Europa. Parliamo del Mercato Ortofrutticolo di Fondi (M.O.F.). Si tratta, come indica il sito ufficiale, “il luogo di approvvigionamento privilegiato delle metropoli italiane e della grande distribuzione, ma anche struttura commerciale strategica per il collocamento delle produzioni di ortofrutta per tutto il bacino del Mediterraneo”.

I numeri:

  • superficie di 335 ettari
  • 200 operatori concessionari
  • 3.000 produttori locali
  • 11 milioni di quintali di prodotti ortofrutticoli freschi l’anno

La struttura nasce nel 1974, dando vita concreta ad un’attività fiorente di commercio in realtà già esistente ma non organizzato in maniera organica sul territorio.

Oggi, il complesso “Sistema MOF” promuove e coordina tutte le attività connesse alla filiera agroalimentare: dalla ricerca delle aree di coltivazione più vocate per ciascun prodotto allo sviluppo ed alla qualificazione del sistema produttivo locale, dal confezionamento alla commercializzazione, dalla movimentazione alla logistica integrata, il tutto assistito da sistemi di qualità totale.

SI CORRE IL SABATO

Grande novità dell’edizione 2021 sarà quella che la gara si correrà di sabato, lasciando libera la domenica sia per vivere la zona pontina, incantevole anche d’inverno, che per agevolare i rientri di piloti e squadre. Il “classico” sarà ovviamente il tracciato di gara, che avrà nella celebre prova speciale della “Magliana”, le canoniche quattro sfide che andranno a raccogliere il testimonio della tradizione.

Una tradizione che passa da “nomi” forti, da Robert Kubica a Max Rendina, da Renato Travaglia a Claudio De Cecco, Fabio Gianfico, a Giuseppe Testa, a Tonino Di Cosimo, Luca Ferri e molti altri, protagonisti di una storia sportiva su cui si è scritto davvero tanto.

Seguendo il trend del momento, in cui si hanno sempre più rallies “virtuali”, quindi guidando e sfidando gli avversari da un computer, anche la gara di Sperlonga Racing non si sottrae al fascino

Sperlonga (Latina), 02 dicembre 2021 – La 13^ Ronde di Sperlonga, con le iscrizioni aperte sino a mercoledì 8 dicembre per la gara “vera”, sta aprendo le iscrizioni anche per la gara “virtuale”, quella che prevede le sfide con il computer,seguendo il trend sempre più in voga dell’e-rally.

Il Virtual Rally Ronde Sperlonga, organizzato da DRI-Dirt Rally 2.0 Italia e Sperlonga Racing si svolgerà su piattaforma Codemaster Dirt Rally 2.0. Sono ammessi tutti i possessori del gioco DIRT RALLY 2.0 per Xbox One/series S, X, Playstation 4,5 e PC. Per partecipare è necessario avere tutti i DLC del gioco interessati, oppure la versione del gioco “Game of the year” o “Super Deluxe”.

COMPOSIZIONE DELLA GARA

La gara avrà inizio il giorno 18 Dicembre 2021 alle ore 0.00 e terminerà il giorno 24 dicembre 2021 alle ore 24.00, su location del gioco DA DEFINIRE. Per partecipare al rally, entrare all’interno del gioco, andare sulla finestra “CLUB” nel menù del gioco, selezionare il rally con la classe di appartenenzae completare tutte le prove speciali.

Tutte le comunicazioni e le classifiche, verranno pubblicate sulla pagina facebook DRI-Dirt Rally 2.0 Italia e sul sito www.dirtrallyitalia.com

Il regolamento del Virtual Rally Ronde Sperlonga è fruibile nel sito web ufficiale dell’evento, www.rallydisperlonga.it

LA GARA “VERA” SI CORRE IL SABATO

Grande novità dell’edizione 2021 sarà quella che la gara si correrà di sabato, lasciando libera la domenica sia per vivere la zona pontina, incantevole anche d’inverno, che per agevolare i rientri di piloti e squadre. Il “classico” sarà ovviamente il tracciato di gara, che avrà nella celebre prova speciale della “Magliana”, le canoniche quattro sfide che andranno a raccogliere il testimonio della tradizione.

Una tradizione che passa da “nomi” forti, da Robert Kubica a Max Rendina, da Renato Travaglia a Claudio De Cecco, Fabio Gianfico, a Giuseppe Testa, a Tonino Di Cosimo, Luca Ferri e molti altri, protagonisti di una storia sportiva su cui si è scritto davvero tanto.

Una gara, la ronde di Sperlonga, che come sempre abbraccia ampie porzioni del territorio pontino Fondi ed Itri, oltre a Sperlonga che rimane la “capitale” dell’evento, dando ad esso il nome.

A Fondi vi saranno partenza ed arrivo, oltre al Parco Assistenza ed anche la Direzione Gara, segreteria e sala stampa, ospitate per la prima volta nelle strutture del MOF-Mercato Ortofrutticolo di Fondi ed anche Itri rimane una delle certezze della Ronde di Sperlonga, in quanto nel suo territorio vi passa una porzione della prova speciale ed in più quest’anno sarà interessata dallo shakedown, il test con le vetture da gara alla vigilia delle sfide. Questa porzione importante della gara sarà venerdì 17 dicembre dalle ore 09,30 alle 13,30 in località San Marco.

Dunque, la partenza, il 18 dicembre, avverrà dal Parco Assistenza ubicato nell’Area Mercato Via Mola Santa Maria – Fondi alle 7:56, poi via alle sfide, i quattro passaggi sulla “Magliana” , che saranno alle 8,30, alle 11,49, poi 15,08 e 18,27. L’arrivo, sempre a Fondi, sarà alle 19,12.

Sperlonga Racing tiene a sottolineare che, seguendo le normative governative e federali per il contenimento dell’epidemia da Covid-19, per la gara NON sono previste zone specifiche per il pubblico e tutte le aree nevralgiche della competizione non ammetteranno presenza di persone se non gli addetti ai lavori, nel numero previsto dal protocollo sanitario vigente. Il parco assistenza, il riordino, la direzione gara oltre alla partenza e l’arrivo permetteranno l’accesso solo al personale addetto ai lavori, con possibili limitazioni previste anche per gli operatori media al fine di evitare assembramenti di persone.

Nel pieno del periodo delle iscrizioni, che arriveranno sino all’8 dicembre, la gara di Sperlonga Racing conferma l’iscrizione al calendario come evento “ENPEA”, ammettendo quindi equipaggi provenienti da altre Federazioni dei Paesi dell’Unione Europea o assimilati alla Federazione internazionale (FIA).

Quattro i passaggi sulla celebre “Magliana”, con la novità di svolgersi al sabato e con la logistica in parte rivista.

Sperlonga (Latina), 26 novembre 2021 – La 13^ Ronde di Sperlonga, con le iscrizioni aperte, marcia spedita verso la mèta, quella del 16-18 dicembre. Sino a mercoledì 8 dicembre sarà dunque possibile inviare le domande di adesione per questa iconica sfida sulla riviera di Ulisse, gestita con passione da Sperlonga Racing, che torna dopo lo stop indotto della passata stagione dovuto all’emergenza sanitaria.

Come accaduto già nel passato, la gara è aperta alla partecipazione straniera, visto che per essa spesso vi è stato interesse a prendere il via da parte di equipaggi stranieri, primo fra tutti Robert Kubica, che partecipò e vinse nel 2013. Anche quest’anno, dunque, la Ronde di Sperlonga è classificato come evento “ENPEA”, quindi sono ammessi i titolari di idonea licenza sportiva emessa da una qualsiasi Federazione Sportiva Nazionale dei Paesi dell’Unione Europea o assimilati dalla FIA.

SI CORRE IL SABATO

Grande novità dell’edizione 2021 sarà quella che la gara si correrà di sabato, lasciando libera la domenica sia per vivere la zona pontina, incantevole anche d’inverno, che per agevolare i rientri di piloti e squadre. Il “classico” sarà ovviamente il tracciato di gara, che avrà nella celebre prova speciale della “Magliana”, le canoniche quattro sfide che andranno a raccogliere il testimonio della tradizione.

Una tradizione che passa da “nomi” forti, da Robert Kubica a Max Rendina, da Renato Travaglia a Claudio De Cecco, Fabio Gianfico, a Giuseppe Testa, a Tonino Di Cosimo, Luca Ferri e molti altri, protagonisti di una storia sportiva su cui si è scritto davvero tanto.

SPORT E TERRITORIO

La gara è una delle poche Ronde perdurate nel tempo in Italia e che quest’anno vivrà dunque di nuova linfa con questa piccola, grande rivoluzione sul programma. L’idea all’origine rimane, quella cioè chela Ronde di Sperlonga èun irrinunciabile veicolo di promozione del territorio, viste le numerose presenze arrivate da tutta Italia e talvolta anche dall’estero per ogni edizione sinora disputata.  

E proprio di territorio parlando non si può non focalizzare l’interesse sulle città di Fondi ed Itri, oltre a Sperlonga che rimane la “capitale” dell’evento, dando ad esso il nome. A Fondi vi saranno partenza ed arrivo, oltre al Parco Assistenza ed anche la Direzione Gara, segreteria e sala stampa, ospitate per la prima volta nelle strutture del MOF-Mercato Ortofrutticolo di Fondi ed anche Itri rimane una delle certezze della Ronde di Sperlonga, in quanto nel suo territorio vi passa una porzione della prova speciale ed in più quest’anno sarà interessata dallo shakedown, il test con le vetture da gara alla vigilia delle sfide. Questa porzione importante della gara sarà venerdì 17 dicembre dalle ore 09,30 alle 13,30 in località San Marco.

Dunque, la partenza, il 18 dicembre, avverrà dal Parco Assistenza ubicato nell’Area Mercato Via Mola Santa Maria – Fondi alle 7:56, poi via alle sfide, i quattro passaggi sulla “Magliana” , che saranno alle 8,30, alle 11,49, poi 15,08 e 18,27. L’arrivo, sempre a Fondi, sarà alle 19,12.

Sperlonga Racing tiene a sottolineare che, seguendo le normative governative e federali per il contenimento dell’epidemia da Covid-19, per la gara NON sono previste zone specifiche per il pubblico e tutte le aree nevralgiche della competizione non ammetteranno presenza di persone se non gli addetti ai lavori, nel numero previsto dal protocollo sanitario vigente. Il parco assistenza, il riordino, la direzione gara oltre alla partenza e l’arrivo permetteranno l’accesso solo al personale addetto ai lavori, con possibili limitazioni previste anche per gli operatori media al fine di evitare assembramenti di persone.

Da oggi, sino all’8 dicembre, sarà possibile accettare la sfida proposta

da Sperlonga Racing per una delle gare più iconiche.

Quattro i passaggi sulla celebre “Magliana”, con la novità di svolgersi al sabato e con la logistica in parte rivista.

Sperlonga (Latina), 18 novembre 2021 – Da oggi si entra nel vivo dell’evento. La 13^ Ronde di Sperlonga, in calendario per il 16-18 dicembre, apre le iscrizioni. Sino a mercoledì 8 dicembre sarà dunque possibile accettare la iconica sfida sulla riviera di Ulisse,che torna dopo lo stop forzato della passata stagione dovuto alla pandemia.

Stimoli rinnovati, nuova vitalità, per l’evento, che torna con diverse conferme ed anche con qualche novità, stando a confermare la grande passione da parte di Sperlonga Racing verso la propria gara e  verso il dinamico mondo delle corse su strada.

SI CORRE IL SABATO

Grande novità sarà quella che la gara si correrà di sabato, lasciando libera la domenica sia per vivere la zona pontina, incantevole anche d’inverno, che per agevolare i rientri di piloti e squadre. Il “classico” sarà ovviamente il tracciato di gara, che avrà nella celebre prova speciale della “Magliana”, le canoniche quattro sfide che andranno a raccogliere il testimonio della tradizione.

Una tradizione che passa da “nomi” forti, da Robert Kubica a Max Rendina, da Renato Travaglia a Claudio De Cecco, Fabio Gianfico, a Giuseppe Testa, a Tonino Di Cosimo, Luca Ferri e molti altri, protagonisti di una storia sportiva a tinte forti.

SPORT E TERRITORIO

La gara è una delle poche Ronde perdurate nel tempo in Italia e che quest’anno vivrà dunque di nuova linfa con questa piccola, grande rivoluzione sul programma, ma l’idea di base rimane, quella cioè chesiamo davanti adun irrinunciabile veicolo di promozione del territorio, viste le numerose presenze arrivate da tutta Italia e talvolta anche dall’estero per ogni edizione sinora disputata.  

E proprio di territorio parlando non si può non focalizzare l’interesse sulle città di Fondi ed Itri, oltre a Sperlonga che rimane la “capitale” dell’evento, dando ad esso il nome. A Fondi vi saranno partenza ed arrivo, oltre al Parco Assistenza ed anche la Direzione Gara, segreteria e sala stampa, ospitate per la prima volta nelle strutture del MOF-Mercato Ortofrutticolo di Fondi ed anche Itri rimane una delle certezze della Ronde di Sperlonga, in quanto nel suo territorio vi passa una porzione della prova speciale ed in più quest’anno sarà interessata dallo shakedown, il test con le vetture da gara alla vigilia delle sfide. Questa porzione importante della gara sarà venerdì 17 dicembre dalle ore 09,30 alle 13,30 in località San Marco.

Dunque, la partenza, il 18 dicembre, avverrà dal Parco Assistenza ubicato nell’Area Mercato Via Mola Santa Maria – Fondi alle 7:56, poi via alle sfide, i quattro passaggi sulla “Magliana” , che saranno alle 8,30, alle 11,49, poi 15,08 e 18,27. L’arrivo, sempre a Fondi, sarà alle 19,12.

Sperlonga Racing tiene a sottolineare che, seguendo le normative governative e federali per il contenimento dell’epidemia da Covid-19, per la gara NON sono previste zone specifiche per il pubblico e tutte le aree nevralgiche della competizione non ammetteranno presenza di persone se non gli addetti ai lavori, nel numero previsto dal protocollo sanitario vigente. Il parco assistenza, il riordino, la direzione gara oltre alla partenza e l’arrivo permetteranno l’accesso solo al personale addetto ai lavori, con possibili limitazioni previste anche per gli operatori media al fine di evitare assembramenti di persone.

LA GARA SEMPRE MOLTO “SOCIAL”

Da anni la Ronde di Sperlonga ha sempre tenuta attiva tutto l’anno la propria identity su Facebook, nell’ottica di creare relazione ed interazione con sportivi, amici, estimatori e condividere la passione per le corse, soprattutto per il Rally di Sperlonga. La pagina Facebook è una vera e propria “board” di informazioni e di scambio opinioni praticamente tutto l’anno, non solo in occasione della gara.

All’attività “social”, che sulla piattaforma Facebook ha superato AMPIAMENTE i 10.000 “like”, viene ovviamente affiancata quella del sito web ufficiale dell’evento che, a conferma della vitalità organizzativa, molto “friendly” per i visitatori. Di forte impatto anche la pagina Instagram dell’evento (www.instagram.com/rallysperlonga), avviata seguendo il trend del momento che vuole questa piattaforma social assai dinamica e di forte e veloce comunicazione visiva.