Rally di Sperlonga
- Programma
- Percorso
- Tabella Tempi-Distanze
- Scheda di iscrizione
- Elenco iscritti
- Elenco verificati
- Ordine di partenza
- Classifiche
- Sicurezza del pubblico
- Manifesto Ufficiale
- Comunicati Stampa
- Accredito Stampa
- Foto e Video
- Webcam live
Il territorio
- Sperlonga
- Cartina Logistica
- Comportamento aree naturali
- Hotel convenzionati
- Ristoranti convenzionati
Le edizioni precedenti
Sponsor






Cenni storici e fotografie di Sperlonga
Cenni Storici
Sperlonga è un piccolo centro arroccato, lungo la S. S. Flacca, sullo sperone roccioso proteso a mare del monte Magno. La città deve il suo nome alle grotte naturali - speluncae - che si aprono lungo la costa. E la bellezza del litorale non sfuggì ai romani e in particolare all'imperatore Tiberio, che vi costruì una residenza di vacanze, utilizzando una cavità a livello del mare che è appunto conosciuta come "grotta o antro di Tiberio". Il Museo Archeologico Nazionale, posto lungo la via Flacca è nato in conseguenza delle scoperte fatte nell'antro di Tiberio ed è meta costante di turisti soprattutto stranieri. Spingendosi più a ritroso nel tempo è stato ritenuto che nel comprensorio di Sperlonga dovesse sorgere la mitica città di Amyclae, forse fondata dai Laconi.
Di questo centro, al quale accennano anche scrittori classici non si sa molto. Qualcuno lo colloca subito dopo Terracina, a occidente del Salto di Fondi; qualche altro sulle rive del lago di Fondi e non manca la leggenda che la vuole sprofondata nel laghetto di S. Puoto. La storia di Sperlonga in età medievale fu quella di un piccolo villaggio di pescatori, presto costretti a misurarsi con le insidie che venivano dal mare per le aggressioni saracene. Nell'illusione di creare un sistema difensivo vennero costruite quattro torri: la torre Centrale, ormai incorporata tra le case del paese; torre del Nibbio; torre Truglia, all'imbocco del porticciolo dei pescatori e la torre Capovento, un tempo visibile dalla Flaccca, fuori del paese, sul suggestivo omonimo strapiombo. Ma tutto fu inutile e il piccolo centro nell' agosto 1534 venne raso al suolo dalle orde del corsaro Khair ad-Din detto il Barbarossa. Di questi eventi rimane la memoria nel nome di Valle dei Corsari, presso la Grotta.
A Sperlonga nessuno può contestare il titolo di "perla" della via Flacca: il paese conserva praticamente intatto il suo nucleo originario dal sapore tipicamente mediterraneo, con costruzioni bianche, fughe di piccoli archi tra i ristretti vicoli e di tanto in tanto uno squarcio di mare e di cielo. Il paese ha il suo fulcro nella piazzetta dove il turista ritrova l'atmosfera di un salotto ospitale e da qui partono viuzze e scalette che portano al mare più incontaminato del Lazio. Oltre alla singolare identità del nucleo abitato, la città offre una suggestione naturalistica, innanzitutto i due laghi, detti anche "gli occhi" di Sperlonga: quello circolare di S. Puoto e il Lago Lungo. Dopo i laghi, le belle spiagge sabbiose: da nord a sud l'ultimo tratto dell'arco costiero lungo circa 10 Km. che parte da Terracina e che qui assume nomi singolari: Fontana, Canzatora, Salette, Bonifica. Al di là del paese si stende la spiaggia di Angolo, con la grotta di Tiberio e, superato il promontorio del Ciannito, che si sporge fino a mare, l'altra spiaggia, di Bazzano. L'ultima è quella delle Bambole, sulla quale si apre l'omonima grotta.
Web Cam


Sperlonga: perla del tirreno
